Emanuel Weitschek
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Emanuel Weitschek is Scientific Officer in Computer Science at the Italian Competition Authority. Additionally, he is an adjunct professor of Big Data and Machine Learning at Uninettuno University. Previously, he worked with the machine learning group of the Institute of Systems Analysis and Computer Science Antonio Ruberti of the Italian National Research Council (IASI - CNR). Emanuel graduated in computer engineering and obtained the PhD in Computer Science at the Department of Engineering at Roma Tre University, where he was member of the data base group working on the design and the development of a distributed and standardized infrastructure for big genomic data. His research interests are big data science, machine learning, biomedical data analysis, bioinformatics, legal informatics, and software engineering. Emanuel published more than 40 papers in international peer reviewed journals, conferences, and technical reports. Finally, he was speaker at several international conferences all over the world (e.g., China, Australia, USA, and Europe), where he met many foreign researchers that are now collaborating with him.
Speeches of Emanuel Weitschek
Algoritmi, big data e intelligenza artificiale per la tutela della concorrenza e del consumatore
Grazie agli avanzamenti e allâelevata diffusione delle piattaforme online di e-commerce stiamo assistendo ad una rivoluzione dei rapporti economici tra le imprese e tra i consumatori. Sempre meno soggetti governano tali piattaforme e detengono un potere di mercato considerevole, fungendo da veri e propri gateway per le operazioni commerciali. Inoltre lâesteso utilizzo da parte delle imprese e delle stesse piattaforme di algoritmi basati sui big data e sullâintelligenza artificiale per prendere decisioni, come ad esempio la determinazione dei prezzi, può portare ad aspetti potenzialmente pro-blematici sotto il profilo concorrenziale, in particolare a fenomeni di collusione e di discriminazione. Le autorità di concorrenza hanno bisogno di nuovi strumenti al fine di tutelare i consumatori e le imprese da tali fenomeni. Devono poter valutare che i risultati delle ricerche allâinterno delle piattaforme siano imparziali e che gli algoritmi utilizzati non creino automaticamente vantaggi competitivi alle imprese e alle piattaforme stesse. Lâintelligenza artificiale e il machine learning costituiscono un approccio naturale per affrontare tali sfide. Grazie a metodi di auditing è possibile monitorare gli algoritmi usati nelle piattaforme online e dalle imprese in esse operanti, acquisendo dati sul loro funzio-namento. Tali dati possono poi essere analizzati con algoritmi di machine learning al fine di inferire possibili fenomeni collusivi e discriminatori, favo-rendo eventuali interventi di enforcement.
Speech language: ItalianTopics
Government, Etica dei dati e privacy, Legal Aspects, Machine Learning and Artificial Intelligence, Algorithms
Sessione