Damiano Di Ciaccio
Rilo Digital Planning
Laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso lâUniversità degli Studi di Roma, La Sapienza. Si è subito occupato di progettazione digitale e computazionale applicata al processo edilizio, con attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di sistemi in grado di integrare requisiti prestazionali allâinterno dei modelli BIM. Nellâattività professionale si occupa di progettazione digitale di impianti meccanici e di sostenibilità , questâultima testimoniata dalle numerose esperienze lavorative di certificazione LEED di grandi immobili In qualità di LEED AP BD+C., sia per la fase di progettazione che di cantiere. Svolge incarichi di docenza per corsi di formazione inerenti la metodologia BIM, presso il CEFME-CTP di Roma. Ha partecipato in qualità di relatore ai convegni internazionali Digital&BIM Italia ed AICARR51, trattando tematiche di gestione dati ed intelligenza artificiale nel processo edilizio Dal 2017 è co-fondatore dellâassociazione no-profit Nà ima. Dal 2018 è Partner e fondatore della società di ingegneria Rilo Digital Planning.
Speeches di Damiano Di Ciaccio
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del processo edilizio
Lâintroduzione degli strumenti digitali nella filiera delle costruzioni ha portato ad una gestione dei processi di progettazione, realizzazione e manutenzione in grado di incrementare in modo significativo lâefficienza e lâaffidabilità . La possibilità di gestire e integrare grandi masse di dati provenienti dal processo edilizio ha aperto nuove prospettive di sviluppo e innovazione, giungendo, così, ad una nuova sfida nel settore: integrare discipline tecniche e tecnologie innovative. Lâesponenziale crescita, anche in termini economici, dellâutilizzo del digitale nel settore delle costruzioni parallelamente ad unâintegrazione normativa su scala internazionale, hanno reso oramai il BIM una realtà stabile e ampiamente utilizzata da tutti gli attori del processo. Con lâintroduzione delle nuove tecnologie e la spinta di rinnovamento dellâindustria 4.0, i dati inseriti allâinterno dei nostri modelli digitali possono essere utilizzati in modi totalmente innovativi e tuttâora in fase di sviluppo. La nuova frontiera del mondo AEC vede sempre più da vicino tematiche quali intelligenza artificiale, machine learning, realtà virtuale, integrati nel processo edilizio, così da raggiungere nuovi obiettivi in termini di efficienza, automazione e sostenibilità , collegandosi quindi alle ambizioni di sviluppo delle smart cities.
Lingua speech: ItalianTopics
Industry 4.0
Sessione