Isabella Corradini
Psicologa sociale, Presidente di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi
Psicologa sociale, esperta di fattore umano nella sicurezza (safety e cybersecurity), di tematiche digitali/web e metodologie formative per la presa di consapevolezza dei rischi (awareness) e di corporate reputation. à presidente di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi e membro scientifico di diversi comitati tecnici (es: CeSIntES, Centro Studi di Intelligence Economica e Security Management presso Università di Roma Tor Vergata) ed editoriali (es. InSciencePress, Editorial Advisory Board, Construction of Social Psychology) e co-fondatore del Link&Think Research Lab, laboratorio di ricerca focalizzato sugli aspetti socio-tecnici delle tecnologie dell'informazione e dell'educazione allâuso consapevole delle tecnologie digitali. à consulente di primarie aziende ed enti pubblici italiani e consigliera nel direttivo del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma con delega ai rapporti con le Università e centri di ricerca. Docente in corsi specialistici e master universitari, è autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali. Cura una collana sul tema della reputazione per la casa editrice Franco Angeli ed è direttore scientifico della rivista digitale Reputation Today.
Speeches di Isabella Corradini
Tavola rotonda - Web Reputation: dalla centralità del dato alla cultura della prevenzione
L'intervento si focalizza sull'importanza della tutela della reputazione personale e aziendale alla luce della crescente quantità di dati ed informazioni prodotti dalle tecnologie digitali. La Web Reputation si pone come tema trasversale a tutta una serie di implicazioni che la gestione dei dati comporta: dal fenomeno dell'hate speech, alla privacy, alla cybersecurity, al cyberbullismo. Fondamentale è sviluppare una consapevolezza dell'uso dei dati attraverso una cultura della prevenzione. I relatori discuteranno il tema proponendo un approccio multidisciplinare, dagli aspetti psicologico-sociali a quelli giuridici e di comunicazione. Intervento dott.ssa Isabella Corradini: In un contesto come quello attuale, caratterizzato dalla dominanza della dimensione digitale, la reputazione personale e aziendale cambia le modalità con cui si costruisce e si mantiene. Quali sono le dimensioni che più influenzano oggi la reputation? E qual è il ruolo del fattore umano? In che modo la reputazione all'interno delle imprese si lega ad altre tematiche, come ad esempio quella della sicurezza? L'intervento mira ad offrire una panoramica e spunti di riflessione su questi aspetti. Intervento dott.ssa Simona Petrozzi: L'obiettivo dell'intervento sarà quello di trasmettere l'importanza della reputazione propria e degli altri e soprattutto divulgare una cultura del dato personale sul web per combattere il cyberbullismo, revenge porn etc. La reputazione online va costruita e protetta già nella fase di passaggio fra l'infanzia e l'adolescenza, in cui è importantissima per il benessere e la salute dei nostri ragazzi. Ma la cultura del dato personale e della web reputation è anche importante per l'aumento della visibilità , della credibilità e del fatturato delle aziende. Saranno quindi analizzati gli strumenti utili e disponibili anche in caso di web reputation crisis management. Intervento Avv.to Caterina Flick: La reputazione é la considerazione che gli altri hanno di una persona o di un brand. Nell'era della digitalizzazione la reputazione si forma sul web, pubblicando, combinando, consultando dati provenienti dalle fonti più disparate. La tutela legale della reputazione impone quindi di comprendere la natura dei dati e il modo in cui sono utilizzati, per individuare come intervenire, districandosi tra diritto allâoblio, correttezza dei dati, diffamazione, concorrenza sleale, contraffazione etc.
Lingua speech: ItalianTopics
web reputation
Sessione