Sandro Stancampiano
Istat
Attualmente lavoro in ISTAT come Tecnologo. Mi occupo del monitoraggio e del coordinamento dei meccanismi di domanda/offerta dei servizi finalizzati alla realizzazione delle indagini condotte in ISTAT. Ho ottenuto la qualifica di Data Scientist nel febbraio 2018 dopo aver conseguito con il massimo dei voti il Master in Data Science presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Mi sono laureato in Informatica presso la Sapienza Università degli Studi di Roma con una tesi sugli Open Data. Da questa esperienza sono nati ulteriori approfondimenti che si sono concretizzati nello sviluppo di app per dispositivi mobili, nella creazione del canale YouTube e del blog in cui mi occupo di diffusione della cultura statistica. Precedentemente, ho lavorato per circa dieci anni nel settore IT , contribuendo al successo di progetti complessi in qualità di consulente indiretto presso aziende di telecomunicazioni, banche ed assicurazioni. In precedenza ho svolto alcune attività legate alla professionalità acquisita con la mia prima laurea in Lettere (indirizzo antropologico) e al successivo corso di perfezionamento in Scienze Demo - etno - antropolgiche.
Speeches di Sandro Stancampiano
Gestire i Beni Culturali con i Big Data
Monitorare e comprendere i dati pubblicati in rete è una sfida e una opportunità di conoscenza. Le piattaforme digitali favoriscono e incoraggiano la produzione di contenuti testuali: si tratta di dati che possono essere analizzati applicando strumenti e tecniche di text mining. La metodologia proposta, finalizzata a identificare modelli di senso, può contribuire a migliorare la fruibilità dei beni culturali. A questo scopo sono state raccolte oltre 6000 recensioni pubblicate in rete dagli utenti nel corso del 2018 e relative alla visita di beni culturali in tre delle principali citta darte italiane: Palermo, Roma e Venezia. Applicando tecniche di statistica multivariate di tipo esplorativo, questi contenuti diventano fonte di informazione e innovazione per creare servizi dedicati ai milioni di turisti che ogni anno visitano il nostro paese.
Lingua speech: ItalianTopics
Social media analytics, Government, Data journalism, Data Visualization
Sessione